Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo.
Un saggio cinese, Lao Tzu, così sintetizzava il rapporto tra complessità e semplicità, tra fatica e risultato.
La professione, fatta di formazione e di pratica, è un viaggio lungo composto da tanti passi, è un paziente percorso che dona sostanza all’agire professionale.
Vorrei in questa sezione parlare del mio curriculum, per coloro i quali desiderano conoscere un po’ di ciò che giace dietro le parole scritte, ma vorrei presentarlo in maniera ragionata e sentita, non come anonimo elenco di titoli, meriti e date. Noi siamo la nostra storia, che è il più prezioso degli averi, l’eredità che ci guida, è la somma creativa dei nostri significati, non solo dei punti in una graduatoria.
Un curriculum… raccontato.
Negli ultimi 25 anni la parte preponderante del mio interesse lavorativo è stata rivolta alla clinica, che significa consulenze, valutazioni, osservazioni, test, psicoterapie, collaborazioni. Credo che per uno psicologo dall’animo clinico come me questa sia la strada che meglio conduce a capire le persone, le loro caratteristiche, i loro bisogni e ad esercitare i modi per facilitare l’incontro e l’aiuto possibile. Posseduto tutto ciò diviene spontaneo “esportare” in altri contesti applicativi le competenze acquisite e così il mondo dello sport, della scuola, delle attività forensi, della formazione, del lavoro nei carceri e negli ambulatori delle ASL sono da me affrontati con questo “animo clinico”.
Ho conseguito la laurea presso la Facoltà di Psicologia di Roma “La Sapienza” nell’estate del 1998, con lode, poi ho effettuato il tirocinio post lauream di un anno presso il Consultorio per la Tutela della Salute dell’Infanzia, della Donna e della Famiglia della ASL Roma/A. Dopo l’esame per l’abilitazione alla professione, ho effettuato un volontariato di più di un anno presso una Unità Operativa di Salute Mentale di Napoli ed una Residenza per Pazienti Psichiatrici Gravi, dopodiché ho conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Integrata presso la Società Italiana di Psicoterapia Integrata, seguito da altri quattro anni di formazione superiore del Corso di Supervisione in Psicoterapia. Sono circa quattordici anni di formazione accademica strutturata, laboratori, esperienze guidate e tirocini vari, psicoterapia personale e didattica. Sono iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Campania dal 2000 e sono abilitato all’esercizio della Psicoterapia. Ho inoltre conseguito Master in Psicologia dello Sport, Comunicazione Pubblica, Neuroscienze Cliniche.
In ambito sportivo, il primo che volle retribuirmi come giovane psicologo, ho seguito per alcune annate squadre, giocatori ed allenatori di Basket presso la Polisportiva Partenope di Napoli, grazie alla fiducia di Tommaso Biccardi ed alla disponibilità di Roberto di Lorenzo. Ricordo quasi tutti i giocatori, gli allenatori e lo staff tecnico, e ne ho un ricordo caldo e vibrante. E rammendo anche la paura esplosiva ed il peso della responsabilità che mi accompagnavano costantemente. Ho inoltre tenuto seminari e giornate di formazione presso il CONI Provinciale di Napoli e l’Istituto Universitario di Scienze Motorie (IUSM) di Roma. Ho pubblicato qualche articolo a riguardo, uno edito dall’Ordine degli Psicologi della Campania. Ho partecipato ad una ricerca sull’abbandono sportivo in età evolutiva. Ho conseguito un Master in Psicologia dello Sport, presso la SIPI, riconosciuto dalla UE e dalla Regione Campania, più altri percorsi formativi vari. Ho compiuto un intervento bellissimo in una scuola media di Scampia, a Secondigliano, con i cosiddetti “ragazzi difficili”, con risultati veramente inaspettati e gratificanti. Sono stato accompagnato e guidato in tutto ciò dal Settore Sport della SIPI, nelle persone di Tommasi Biccardi e di Ferdinando Del Prete, insieme a giovani coetanei colleghi di cui ho impresso i volti, più di altri Tonia, Elisabetta, Betti, Barbara.
In ambito formativo oltre le lezioni tenute al CONI e allo IUSM di Roma, le docenze per i Corsi per Educatori Sportivi e le attività esposte in ambito sportivo, ho collaborato con il FORMEZ come docente per un biennio circa, quasi duecento ore di lezione in aula, in varie regioni ed ho conseguito un Master in Comunicazione Pubblica presso l’Università Suor Orsola Benincasa, riconosciuto dalla UE e dalla Regione Campania.
In ambito giuridico oltre agli esami specifici ed i laboratori seguiti all’Università ho frequentato il Corso di Formazione in Psicologia Giuridica organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Campania, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Napoli, ed in collaborazione con l’Associazione Italiana Giovani Avvocati. Per molti anni ho abbandonato questo settore prima di riprenderlo. Attualmente sono Giudice Onorario presso la Corte d’Appello di Napoli, sezione Minori e Famiglia.
In ambito clinico lavoro dal lontano 1999, senza pausa e con impegno sempre crescente, a cominciare dalle prime esperienze presso l’Unità Operativa di Salute Mentale del Distretto Sanitario n°52 della ASL NA1, poi il Centro Bacolese di Riabilitazione, il Centro FKT del Vomero e da circa dieci anni il Centro di Riabilitazione AIAS, sezione di Casoria, in qualità di Psicologo e Psicoterapeuta incaricato. Dal 2001 seguo anche privatamente pazienti, adulti e bambini, coppie e famiglie. Ho inoltre lavorato per due anni presso la Struttura Residenziale per Pazienti Psichiatrici “Kairòs”, in qualità di psicoterapeuta incaricato delle guardie notturne e festive. Gradatamente negli anni alla pratica psicoterapeutica e riabilitativa, alle valutazioni diagnostiche e alla somministrazione di test, formazione e crediti ECM vari, ho affiancato le osservazioni e le supervisioni per colleghi logopedisti, psicomotricisti e fisioterapisti, educatori ed insegnanti in difficoltà nella gestione relazionale e nella comprensione di alcuni assistiti. Lavoro con bambini, adolescenti, adulti, famiglie e coppie, con prestazioni che vanno dalla valutazione alla consulenza, dalla psicodiagnosi alla stesura di un piano educativo o riabilitativo, dalla terapia breve focale alla psicoterapia di ristrutturazione profonda.
Nell’ambito della Sanità Pubblica (ASL), sono Specialista Ambulatoriale presso le ASL di Napoli e Salerno, con esperienza in psicologia penitenziaria, cure palliative, salute mentale.