Cos’è la sofferenza? Un’elenco sparso di sintomi e malattie? Un’amara sequenza delle cose che non si è? La colpa additata da qualcuno? La ferita inferta? Quella subita? L’agitazione che non si riesce a placare o il vuoto assordante e glaciale? Certamente no, o almeno non solo queste cose.
Eppure i sintomi arrivano, fanno soffrire e danneggiano spesso anche chi vive attorno. In alcuni casi limitano solo un poco la vita, in altri casi invece rendono invivibile l’esistenza; alcune volte la persona è capace di riconoscere in sé la malattia, altre volte sono gli altri che se ne rendono conto al posto suo. Come venirne fuori? Lavorandoci.
***
Sono disponibili presso questo Studio le seguenti prestazioni:
Consulenza. Si tratta di pochi incontri, di solito tra i due ed i quattro, volti all’approfondimento di dubbi e timori rispetto alla salute psicologica propria od altrui. L’obiettivo è inquadrare la situazione ed offrire al cliente un chiarimento esaustivo e, laddove necessario, l’indicazione degli interventi possibili e delle risorse presenti sul territorio, tra pubblico e privato. La consulenza chiarisce i dubbi ed offre indicazioni chiare, non lavora però direttamente sul problema, né punta a risolvere le situazioni in atto.
Valutazione e psicodiagnosi. Si ricorre alla valutazione psicodiagnostica quando per motivi di varia natura si necessita di un approfondimento standardizzato, oggettivo, certificato ed esportabile in altri contesti, come quello giuridico, educativo, sanitario, assistenziale, ecc.
Psicoterapia Individuale. È il lavoro indicato per la risoluzione dei sintomi o per il trattamento di malattie mentali o disfunzioni psicologiche; viene di solito preceduto da una valutazione diagnostica o da una consulenza. Terapeutico è l’intero processo di cura, non la singola seduta, ed il trattamento procede per incontri prestabiliti e fissi, di solito con cadenza settimanale o con due sedute a settimana, lì dove necessario. La durata e le caratteristiche del trattamento dipendono dalla situazione clinica del paziente e dagli obiettivi che si vogliono/possono raggiungere. Esistono però due grosse tipologie, definibili ad inizio trattamento: la terapia focale, che riguarda l’intervento su determinate e circoscritte aree del funzionamento mentale, e la terapia di ristrutturazione, più lunga, che riguarda i casi in cui al di là dei sintomi e della malattia si riscontra una fragilità dell’Io tale da esigere un lavoro più approfondito ed accurato.
In alcuni specifici casi la terapia individuale potrebbe dover essere affiancata da terapia familiare e/o di coppia. In altri casi può risultare necessario oltre al trattamento psicologico anche un seguimento farmacologico, non prescrivibile dallo psicologo, e quindi si richiede la collaborazione con un medico idoneo (Psichiatra o Neurologo).
Riabilitazione. È il trattamento indicato per le persone che per motivi di natura congenita o traumatica riportano deficit specifici in alcune delle funzioni psicologiche, quali ad esempio l’intelligenza, la capacità empatica ed intersoggettiva, la gestione degli impulsi, la capacità di attenzione/concentrazione, ecc. Il lavoro è volto ad offrire le migliori stimolazioni psicologiche possibili per facilitare il recupero o lo sviluppo possibile in ciascuna delle aree deficitarie. Il trattamento è in collaborazione con le figure che seguono il soggetto sotto altri punti di vista (foniatri, logopedisti, fisioterapisti, psicomotricisti, neurologi, neuropsichiatri, ecc.).
Psicoterapia di Coppia e Familiare. Si ricorre alla Terapia di coppia o a quella Familiare quando dalla valutazione effettuata o dalla richiesta dei diretti interessati si appura che i problemi risiedono principalmente nelle interazioni tra i partner o tra i membri della famiglia, rispettivamente, piuttosto che risiedere (solo) nel singolo individuo.
***
Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile contattare direttamente il dott. Russo.
Per informazioni generali rispetto alle caratteristiche dell’intervento psicologico, consulta anche la sezione Il Modello Operativo o Psicologia e Cambiamento.