Le attività proposte in questa sezione mirano a sostenere la famiglia e a promuovere le risorse in essa presenti.
Sostegno alla genitorialità
(Parent Training )
Intervento psicologico rivolto ai genitori, alla diede genitore-figlio, o alla triade genitori-figlio, finalizzato a migliorare la comprensione e la gestione di comportamenti problematici di bambini che presentano difficoltà nello sviluppo.
Seminari tematici
Si tratta di uno o pochi incontri di natura prevalentemente teorico-introduttiva, svolti in piccolo gruppo in maniera partecipata e circolare, in cui si cerca di approfondire alcune tematiche tipiche dell’essere genitori.
Esempi di argomenti:
- La gravidanza e la nascita
- Il primo anno di vita
- Arriva il fratellino…
- Il conflitto di coppia e la genitorialità possibile
- Le influenze “pericolose”: amici, suocere e baby-sitter
- Le difficoltà di separazione
- Le difficoltà col cibo
- Le difficoltà del comportamento e l’impulsività
- Sport, musica o inglese? Ovvero i pomeriggi dei nostri bambini
- La scuola, profitto e relazione
- Il confronto coi coetanei tra paure, competizione ed emulazione
- L’adolescenza, ovvero “genitori tutto-da-rifare”
- a richiesta sono disponibili ulteriori tematiche
Laboratorio di Gioco, Studio e Attività Condivise
Il Laboratorio Genitori-Figli è costituito da una serie di incontri, concordati insieme, su un’area di condivisione tra genitori e figli: può essere il momento del gioco, il momento dello studio, il momento dei pasti o altro. I genitori verranno insieme ai figli a svolgere le attività prescelte, seguiti e guidatidallo psicologo nell’arricchimento di tali momenti.
L’avvio del Laboratorio prevede alcuni incontri (da 1 a 3) di conoscenza con i genitori e di definizione comune degli obiettivi e delle attività desiderate. La durata è di circa 50-60 minuti e prevede un costo di 30€ ad incontro, o di 25€ se si scelgono cicli prestabiliti di 10 incontri.
Alcuni esempi possono essere i seguenti:
- L’ alimentazione serena
- Impulsività e regole
- Gioco e creatività
- Compiti speciali per bambini speciali
- Sostegno nello studio
- Disegnamo
- Suonare insieme
- Fare sport insieme
- Scriviamo una storia
- La TV ed i videogiochi
Laboratorio di Coppia Genitoriale
Il Laboratorio di Coppia Genitoriale è uno spazio in cui i partner possono sperimentare in presa diretta attività e stimoli di natura psicologica per collaborare meglio come genitori. Non tutto è spontaneo, non tutto è appreso. Si nasce in coppia (con la madre), si cresce in coppie e gruppi via via diversi (gli amici, i colleghi, ecc.); non ce ne rendiamo conto ma apprendiamo tutta una serie di “competenze” relazionali che, quando presenti, aiutano a costruire una coppia forte e vitale. Ciò vale per la coppia affettiva e per quella genitoriale.
Nel laboratorio si lavora proprio su queste “competenze”, per acuirle nei partner e nella coppia.
L’avvio del Laboratorio prevede alcuni incontri (da 1 a 3) di conoscenza e di definizione comune degli obiettivi e delle attività desiderate. La durata è di circa 50-60 minuti e prevede un costo di 30€ ad incontro, o di 25€ se si scelgono cicli prestabiliti di 10 incontri.
Alcuni esempi sono i seguenti:
- Dal conflitto alla collaborazione, percorsi possibili
- Costruire fiducia, tra il dire ed il fare
- La parte di te che somiglia a me
- Ponti e barriere: il rapporto con le famiglie di origine
- Unirsi sui limiti reciproci, la cosa più difficile
Gruppi di sostegno tra genitori
Talvolta sottovalutiamo quanto sia importante il confronto con gli altri genitori, sapere come loro affrontano i nostri stessi dilemmi, le nostre stesse preoccupazioni, quali scelte compiono e perché. Spesso guardiamo i figli degli altri per capire se e come i nostri figli si adattano alle situazioni ed ai contesti. Altre volte invece sappiamo parlarne e ci confrontiamo, traendone grande beneficio.
Il gruppo di sostegno tra genitori vuole offrire uno spazio-tempo dedicato a tutto ciò, uno spazio per condividere le esperienze, un tempo per dedicarsi al confronto. Vuole inoltre attivare una rete di sostegno e di aiuto tra genitori. Il ruolo dello psicologo in questo caso sarà di facilitatore della comunicazione e di animatore del gruppo, più che di “esperto”.
Il gruppo è di piccole dimensioni per facilitare la comunicazione, il costo è di 20€ ad incontro a partecipante, la durata di 70-90 minuti circa.