Valutazione e Psicodiagnosi

imageLa valutazione psicologica è un processo conoscitivo volto alla comprensione approfondita di un preciso problema o di una data situazione personale o relazionale. É un processo delimitato nel tempo, di solito dai 3 ai 5 incontri, ed è qualcosa di più ampio del test che si decide di utilizzare. Al di là della persona o della istituzione che la richiede, infatti, ogni valutazione dipende strettamente dal contesto della sua insorgenza e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere per il suo tramite.

Come ogni altro intervento psicologico quindi, dal sostegno alla formazione, dalla perizia alla psicoterapia, essa si fonda sempre su un’approfondimento della situazione, delle persone coinvolte, delle risorse e dei vincoli presenti, degli obiettivi possibili e dei relativi tempi di attuazione.  Si conclude quindi non solo con i “punteggi” ottenuti ai test ma con una indicazione chiara ed esaustiva che analizzi la domanda e risponda al quesito posto.

In alcuni casi la richiesta è solo di natura conoscitiva e la persona vuole riservarsi la scelta rispetto ad un eventuale lavoro da compiere. In altri casi la valutazione viene chiesta rispetto a persone più o meno distanti da sé, i figli, i dipendenti, i giocatori, i genitori. In altri casi ancora la richiesta è molto specifica, come ad esempio nel valutare precisamente il Quoziente Intellettivo o escludere il sospetto di psicopatologie in atto, o deficit funzionali.

Modalità operative.

Non potendo entrare nello specifico delle singole richieste e degli strumenti che vengono approntati ad hoc di volta in volta, presento brevemente la composizione “tipica” di una valutazione psicologica in ambito clinico. La stessa struttura, con le dovute modifiche, vale anche per richieste in ambito sportivo o educativo o forense.

  • Colloqui iniziali: uno o due incontri vengono dedicati all’esposizione della richiesta e alla raccolta delle informazioni ritenute pertinenti alla comprensione del caso.
  • Osservazione: uno o più incontri vengono dedicati all’osservazione da parte dello psicologo del fenomeno oggetto di valutazione; ciò può avvenire presso lo studio o presso altre sedi a seconda della situazione.
  • Utilizzo di test o batterie di test: qualora risulti necessario o comunque utile verrano selezionati i test più idonei alla situazione.
  • Colloqui o osservazioni di approfondimento: solo in alcuni casi è necessaria questa fase; può essere qui richiesto e concordato di contattare anche altre figure professionali o di riferimento del cliente per approfondire aspetti specifici della situazione.
  • Restituzione: uno o più incontri vengono utilizzati per mettere il cliente a parte dell’esito del processo valutativo. La restituzione non è semplicemente la comunicazione di una diagnosi o di un punteggio, quanto uno scambio reciproco in cui il professionista mette il cliente in condizione di comprendere fino in fondo la situazione analizzata e di poter usufruire competentemente di ciascuna parte della valutazione stessa, le osservazioni, i test, gli approfondimenti. Si suggeriscono inoltre, qualora fosse il caso, gli interventi possibili e le strutture sul territorio predisposte a trattare il caso, oltre allo SPR. Si consegna la relazione tecnica, timbrata e firmata,  ove concordato.

Costi e tempi.

Il costo ed i tempi di attuazione dipendono dagli strumenti utilizzati e dalle modalità concordate. Esiste un tariffario (o Nomencaltore) che definisce i valori minimi e massimi per le prestazioni psicologiche, consultabile presso il sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi. Di seguito vengono elencati a titolo indicativo alcuni casi tipici ed i relativi costi presso questo studio.

Valutazione del Quoziente Intellettivo in Età Evolutiva ed influsso di fattori emotivi sulla prestazione scolastica. Tre colloqui-osservazioni; batteria di test composta da Test della Figura, Test della Famiglia, Matrici Progressive di Raven, Test di Bender; Restituzione e consegna di Relazione Breve. Totale 6 incontri, il costo oscilla tra i  260-300€.

Valutazione e Diagnosi di Psicopatologia in atto. Tre colloqui-osservazioni; batteria di test composta da Test della Figura, Test della Famiglia; valutazione in base a DSM IV-TR e ICF; Restituzione e Relazione Breve. Totale 5 incontri, il costo oscilla tra i 200-250€.

Valutazione Semplice di Psicopatologia in atto. Tre colloqui-osservazioni; batteria di test composta da Test della Figura, Test della Famiglia; Restituzione. Totale 5 incontri, il costo è di 150€.

Socioanalisi di gruppo sportivo. Colloqui con la committenza e definizione degli obiettivi della valutazione; Colloqui individuali con gli atleti e con lo staff tecnico; osservazioni di almeno sei tra allenamenti e gare; somministrazione di test carta e matita; Restituzione e Relazione Dettagliata.  40-60€ per ogni atleta o membro dello staff tecnico esaminato.

Valutazione di specifici deficit o disturbi comportamentali e stesura di programma di rieducazione funzionale di specifici processi o abilità cognitive. Quattro colloqui-osservazioni, di cui due in famiglia; batteria di test composta da Test della Figura, Test della Famiglia, Matrici Progressive di Raven, Test di Bender; Colloqui con insegnanti o altre figure di riferimento; Restituzione, indicazione delle terapie riabilitative e dei sostegni idonei e consegna di Relazione Breve. Totale 8 incontri, il costo oscilla tra i  400-450€.